Festa della Madonna di Cotrino: 6 maggio. Si tratta di una festa religiosa e civile, con processione della Vergine per il paese e trasferimento del simulacro presso il santuario omonimo. La festa è arricchita da luminarie e festeggiamenti in piazza.
Festa del Corpus Domini: giugno. Caratteristici sono gli addobbi floreali artistici, la cosiddetta “Infiorata”.
Festa di Santa Margherita: 20 febbraio, 19-20 luglio. Solennità religiosa per la prima data; festa patronale con manifestazioni musicali e luminarie per la seconda data.
Festa di S. Bernardo: 20 agosto. S. Bernardo è il Santo protettore dei monaci Cistercensi del monastero attiguo al santuario della Madonna di Cotrino.
Festa del SS. Crocifisso: ultima domenica di agosto.
Manifestazioni natalizie: dicembre-gennaio. Molto conosciuto è il presepe artistico presso il Museo delle Arti e Tradizioni. Mentre si svolgono spettacoli musicali e concerti, avviene la degustazione di piatti tipici e di prodotti locali, per esempio delle tradizionali pettole; come recita il detto dialettale: “Dill’Immaculata, la prima pittulata”.
Oria
Festa dei SS. Cosimo e Damiano: quinto giovedì dopo Pasqua. Imponente la processione che si snoda lungo le vie principali della città illuminate a giorno con le statue dei cinque Santi Medici e del protettore della Diocesi S. Barsanofio. La festa inizia il mercoledì con la processione degli ammalati per concludersi con grandi concerti bandistici e i tradizionali fuochi di artificio. In questa data molti di pellegrini arrivano al Santuario a piedi, per pregare o per tener fede a un voto; dopo la visita al Santuario si riversano in paese per partecipare alla festa.
Festa di Santa Maria di Gallana: 15 agosto. Nella notte della vigilia si tiene il pellegrinaggio dei cento segni di croce. Dopo aver raggiunto a piedi la chiesa, ubicata a 3 chilometri dal paese, si gira attorno all’altare recitando un’antichissima nenia.
Festa di S. Barsanofio Abate: 29-30 agosto, festa patronale. I festeggiamenti in onore del protettore della città, S. Barsanofio Abate, si svolgono il 30 di agosto e iniziano il giorno prima. Solenne processione e grandi concerti bandistici richiamano fedeli e devoti da tutta la Puglia.
Passione vivente: domenica delle Palme. Suggestiva è la rievocazione della Passione, che si svolge nella splendida cornice del borgo antico.
Corteo storico di Federico II e il torneo dei rioni: agosto. La manifestazione, incentrata sulla figura di Federico II, si svolge nei primi giorni del mese di agosto tra i quattro rioni della città, chiamati a contendersi un Palio che fu bandito dall’Imperatore di Svevia in attesa di festeggiare le sue nozze con Isabella di Brienne. Il Torneo tra i rioni Lama, Giudea, Castello e S. Basilio è considerato uno degli eventi più affascinanti dell’estate pugliese.
Erchie
Festa di S. Giuseppe. La festa si svolge il 19 marzo, giorno in cui si imbandisce una tavolata, la mattra, costituita per lo più da tipici piatti ercolani (nove o tredici): tria (tagliatelle) condita con olio fritto e pane grattugiato, tria con miele, ampasciuni (mascari) fritti e al sugo, baccalà e pesce fritto e cavolfiori fritti. Questa dimostrazione, che attualmente riveste un carattere votivo, era la normale dieta dei progenitori. Caratteristica saliente di questo giorno è quella di offrire ai convenuti, in segno di pace, l’uccellino fatto semplicemente con farina ed acqua, senza lievito. In passato, nei giorni in cui stava per abbattersi sul paese un temporale, era usanza sbriciolarlo e distribuirlo ai quattro venti, per allontanare l’evento calamitoso.
La Settimana Santa. Il Venerdì Santo si svolge la rappresentazione della Passione e morte di Gesù Cristo, effettuata dalla Confraternita di S. Nicola.
Festa di Santa Lucia. Il secondo giovedì dopo Pasqua si festeggia la Santa protettrice del paese, con rito civile e religioso.Nel quinto giovedì che segue la Resurrezione del Cristo migliaia di pellegrini visitano per devozione il santuario di Santa Lucia.
Torre Santa Susanna
Festa di S. Giuseppe: 19 marzo.
Processione dei Misteri: Venerdì Santo.
Festa di S. Antonio da Padova: 13 giugno.
Festa della Madonna del Carmine: 16 luglio.
Festa di Santa Susanna: 11 agosto, festa patronale.
Festa della Madonna di Galaso: 25 settembre.
Festa del Cristo Re: novembre.
Festa dei Rioni: agosto, sfilata storica in costume e torneo tra i rioni.